Certo, potremmo sperare di uscire insieme ad altri (penso alla Francia, ad esempio), ma – come ho già scritto a proposito degli strumenti per l’esercizio della sovranità monetaria – l’Italia è l’unico paese dell’unione in cui i governi hanno completamente distrutto, in oltre trent’anni, ogni possibilità di ripensamento immediato.
Niente applausi, né tappeti rossi, dicevo.
E’ molto più probabile che subiremmo una sorta di guerra economica da parte degli ex partner europei.
E’ anche ovvio che USA seguirebbero a ruota.
Avremmo, d’altro canto, dichiarato guerra ai forti poteri economici che governano il mondo.
Di certo non si lascerebbero sconfiggere senza lottare (e i mezzi e il cinismo li hanno di sicuro).
Rimane evidente, quindi, che andremmo incontro a una sorta di embargo.
E speriamo sia solo quello.
Ciò di cui USA ed EU sono capaci di fare lo abbiamo visto con le varie “Primavere” mediorientali, in Africa, in Asia e più recentemente in Ucraina.
Spero non ci sia chi creda davvero che si sia trattato di “autonome aspirazioni di libertà”
La troika economica del Bilderberg sta giocando l’ultimo risiko per la conquista del mondo e in questo quadro noi ci inseriremmo con una improvvisa e non adeguatamente preparata uscita dall’€uroPotremmo ricercare altre alleanze? La Russia?
Non dimentichiamo che per ragioni geografiche la nostra condizione non è semplice.
Confiniamo e siamo “inclusi” fra Paesi che diverrebbero ostili, quanto meno dal punto di vista economico
Almeno per il primo periodo, rimarremmo quindi isolati sotto l’aspetto delle relazioni estere
Epperò neanche di questo aspetto (come di quelli relativi alla ricostruzione degli strumenti per l’esercizio della sovranità monetaria, elemento senza il quale ogni discussione è sterilmente inutile) ho mai sentito parlare i fautori dell’uscita immediata dall’€uro
Ora, considerando che i paladini di “€uro exit subito e poi si vede” non sono folli (o almeno lo spero), è lecito pensare che si tratti solo di slogan elettorali?
Ragioniamo
Fratelli d’Italia e Lega Nord sembrano avere come unico punto di programma l’uscita immediata senza se e senza ma dall’€uro.
Nessun “piano B”
E’ facile, si può fare e si fa. Chi non è daccordo è “PUD€” (o PUDE – Partito Unico Dell’€uro)
FdI Giorgia Meloni votò favorevole alla ratifica del Trattato di Lisbona, Crosetto e La Russa assenti. Meloni e La Russa si sono astenuti sul Fiscal Compact ed erano assenti alla votazione per il MES. La Russa e Crosetto hanno votato a favore del pareggio di bilancio in costituzione. Giorgia Meloni era assente alla votazione finale, ma aveva votato a favore nelle precedenti. Ci fosse stato un voto contrario. Neanche per sbaglio!
Sempre per FdI, Carlo Fidanza in parlamento Europeo su ERF (http://www.testelibere.it/blog/erf-la-nuova-spada-di-brenno) vota favorevolmente entrambe le risoluzioni capestro (Ferreira e Gauzès): http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+CRE+20120613+ITEM-010+DOC+XML+V0//IT&language=it&query=INTERV&detail=3-293-750 e http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+CRE+20120613+ITEM-010+DOC+XML+V0//IT&language=it&query=INTERV&detail=3-276-250
Ma anche a voler prescindere dalla incoerenza nelle posizioni, Fratelli d’Italia è dato ad una percentuale estremamente bassa. Alle politiche, specie con l’Italicum, non solo non può immaginare di andare da solo, ma anche in coalizione i rischi di rimanere fuori sono elevati.
Quindi è verosimile che debba rientrare in Forza Italia
E’ evidente che un minimo di sospetto circa il vero e reale fine della crociata “No€URO” deve pur sorgere se poi Forza Italia e il Partito Democratico sono da sempre i sostenitori dell’unione economica nell’€uro.
Sulla Lega, poi, c’è ben poco da dire.
Glissando sul fatto che “l’emendamento salvalega” un costo deve pur averlo, nella ormai ventennale storia, la coerenza non è mai stata il forte di questo partito.
Nacque con la “secessione della padania” quale “punto centrale del programma” (in realtà l’unico punto).
Anche li Professori, Giuristi e Costituzionalisti pronti a giurare che tutto era facile e pronto, bastava solo votare Lega.
La Lega venne votata eccome. S’alleò con Berlusconi, la secessione divenne indipendenza, poi autonomia, poi … nulla, puff svanita
Coerenza
Poi ci fu il periodo di “Roma Ladrona”
E anche li tutto era fatto, tutto era pronto. Ma poi vennero fuori gli scandali degli investimenti dei rimborsi elettorali in Tanzania, a Cipro …
Vennero fuori le “piccole spese personali” del Trota e dei suoi compagni di merende …
Coerenza
Si cambiano i volti. Maroni diventa segretario, lancia una campagna moralizzatrice e lancia l’assalto alla Regione Lombardia
Anche questa volta c’era un punto nodale del programma (anche questa volta, l’unico che abbia mai sentito): La Lombardia tratterrà il 75% delle tasse. A Roma solo il 25%
Professoroni ed economisti schierati: SI PUO’ FARE! (Non nel senso di Obama “yes we can” ma proprio nel senso di Frankenstein Junior).
Maroni viene eletto Presidente della Regione Lombardia, ma del 75% delle tasse non se ne parla più. Anzi, si.
Bellamente e senza alcun pudore, una piroetta degna della Fracci e virata a 180° (http://tv.ilfattoquotidiano.it/2014/03/17/lombardia-maroni-fa-marcia-indietro-trattenere-noi-il-75-delle-tasse-dipende-da-roma/270266/)
Coerenza
Nel frattempo vengono fuori le mutande verdi di Cota
Ora, siamo in piena campagna elettorale per le europee e troviamo nuovamente la Lega Nord in prima linea con un’altra ambizione, l’ennesima: Usciredall€urosubitoanziprimasenzaseesenzama
Come per i casi precedenti, anche stavolta il “punto nodale del programma” costituisce tutto il programma.
Professori, economisti e chi più ne ha più ne metta sono tutti schierati al fianco del nuovo condottiero: Salvini
Delle “gesta” di Salvini in Parlamento Europeo ne ho accennato qui
Ma siccome “repetita iuvant” e forse non tutti sanno che il Parlamento Europeo non si occupa solo della curvatura dei cetrioli.
I trattati – prima si poter essere presentati e sottoscritti dagli Stati membri – vengono discussi e approvati in seduta plenaria
- Salvini in Parlamento Europeo: Dichiarazione voto Conti nazionali e regionali (http://terrarealtime.blogspot.it/2014/01/la-ue-falsifica-i-conti-per-far.html): http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+CRE+20130314+ITEM-009-05+DOC+XML+V0//IT&language=it&query=INTERV&detail=4-180-500
- Salvini in Parlamento Europeo: Attività e Interventi in seduta plenaria: http://www.europarl.europa.eu/meps/it/28404/seeall.html?type=CRE
Per completezza, vista la frenetica attività parlamentare di Salvini, ove non presente (Fiscal Compact/MES … ) è stato zitto o, più probabilmente, non era neanche presente
- Parlamento Italiano: Pareggio di bilancio per gruppi: Lega presenti al 72,4%. Il 95,2 vota a favore: http://documenti.camera.it/Votazioni/Votazionitutte/schedaVotazione.asp?Legislatura=16&CDDNUMEROATTO=4205&CDDNATURA=finale&tipo=gruppi
- Senza tralasciare la ratifica del Patto di Lisbona
Inoltre, Salvini non è né Bossi né MaroniA Salvini è già capitato di lasciarsi sfuggire la verità, per cui dopo un ennesimo “SI PUO’ FAREEEE!!!” ha aggiunto un “ma ancora non sappiamo come nè quando”
E’ capitato nella puntata di Matrix del 16 Marzo (dal minuto 28 http://www.video.mediaset.it/video/matrix/full/445874/puntata-del-16-marzo.html) allorquando dice
“L’Euro è finito. Dobbiamo solo capire come uscirne. Il più velocemente possibile…“
Coerenza
Piani dettagliati che prevedano soluzioni credibili rispetto alla riacquisizione degli strumenti di sovranità economica e monetaria con l’indicazione dei tempi previsti e di quali soluzioni vengano adottate nel frattempo .
L’indicazione di quali scenari di relazioni internazionali sono previsti e quali siano le modalità e gli strumenti con cui affrontarli.
Presentatemi un piano A, un piano B e un piano C. Non liquidatemi con un apodittico “sono tutte sciocchezze”. Se lo sono mi si spieghi il perché
Senza questo, siamo solo in presenza di slogan elettorali irresponsabili.
Senza questo ritengo molto più credibile chi dice che vuole
- ridiscutere i trattati europei e azzerarne gli effetti negativi;
- sistemare le cose nel Paese in termini di riacquisizione della produttività uccisa in trent’anni riportando l’Italia in crescita;
- ripristinare gli elementi base di sovranità economica e, sopratutto, monetaria;
- ridiscutere la presenza nell’€uro riportando l’Unione Europea a Comunità Europea
Sarà meno affascinante, ma è credibile. E’ fattibile e, sopratutto, fin’ora, la coerenza di chi propone questo non può essere messa in discussione
Io la responsabilità per la mia e per le generazioni future non me la assumo.
Abbiate pazienza tutti, ma a farmi prendere per i fondelli non ci sto più. Lo devo ai miei figli
Twitter @steal61