Teniamoci a mente che è possibile che a far decidere a Berlusconi, nel novembre 2011, che le dimissioni del suo Governo e il sostegno a Monti fossero una scelta da prendere in considerazione, possa essere stata la “tempesta” borsistica scatenata su Mediaset e quindi motivazioni squisitamente personali:
Febbraio 2013
Elezioni politiche in Italia Il 13 Novembre 2013 Letta dichiarerà (più avanti il video)
Marzo 2013:
Aprile 2013
Maggio 2013
“Rispetto alla mozione Giachetti, che ho firmato, ho dovuto votare contro per spirito di partito, perché dal mio partito mi era stato chiesto — proprio per agevolare l’accordo sulle riforme con Berlusconi, 6 mesi fa mi era stato chiesto, appunto, di non inficiare questo rapporto e, quindi, di votare contro.”
Agosto 2013
In realtà pare che in ambienti PDL se ne parlasse già almeno da Luglio http://www.ilpost.it/2013/08/01/live-berlusconi-condannato-cassazione-mediaset/
Settembre 2013
Novembre 2013
Dicembre 2013
Gennaio 2014
Febbraio 2014
22 Febbraio: #enricostaisereno … che ti frego. Renzi è Presidente del Consiglio. Si era autoproclamato tale nella direzione PD costituita dalla sua maggioranza. La SUA direzione, ovviamente, approva
Marzo 2014
12 Marzo: Italicum (la legge elettorale “partorita” al Nazareno) viene approvata alla Camera dei Deputati. Passa al Senato dove … viene lasciata li.
Aprile 2014
3 Aprile Verdini incontra Renzi
Maggio 2014
Giugno 2014
6 Giugno Berlusconi manda un “pizzino” a Renzi: http://www.repubblica.it/politica/2014/06/07/news/berlusconi_da_renzi_promesse_ma_mancano_coperture_servono_interventi_su_fisco_e_lavoro-88303249/
10-11 Giugno Dalla Commissione Affari Costituzionali vengono rimossi: Mauro (Popolari per l’Italia: Casini), Vannino Chiti e Corradino Mineo (PD su ordine diretto di Renzi dalla Cina) “colpevoli” di ostacolare il percorso della riforma del Senato. In effetti Vannino Chiti aveva presentato un testo di riforma che, al contrario di quello della Ministro Boschi, vedeva la convergenza di altri gruppi politici (fra cui i 5 Stelle) e, sopratutto, il plauso di eminenti costituzionalisti.
11 Giugno Si profila un secondo incontro Renzi-Berlusconi: http://www.europaquotidiano.it/2014/06/11/riforma-senato-e-italicum-in-bilico-summit-renzi-berlusconi-in-vista/
11 Giugno Per la prima volta (e unica) il Governo non pone una questione di fiducia. Su un emendamento Lega relativo alla introduzione della responsabilità civile DIRETTA dei magistrati, Giachetti (Renziano) annuncia voto favorevole. L’emendamento viene approvato a causa di almeno 60 (qualcuno dice 80) “franchi tiratori” PD:
http://www.repubblica.it/politica/2014/06/11/news/ue_governo_battuto_a_camera_su_responsabilit_civile_toghe-88650130/
15 Giugno Il Movimento 5 Stelle invita Renzi a un incontro per presentare la Legge Elettorale votata dalla rete. Come ho accennato qui: http://stefanoali.blogspot.com/2014/06/un-giorno-ne-rideremo-o-piangeremo.html, questo fatto scatena una sarabanda di reazioni, ma, sopratutto, agitando acque quiete (che fossero limpide non ne sono sicuro) evidenzia una serie di accordi che non erano stati palesati “ufficialmente”.
16 Giugno Renzi incontra Napolitano http://www.agi.it/politica/notizie/incontro-renzi—napolitano-per-riforme-necessario-piu-ampio-coinvolgimento
17 Giugno Altro incontro al Quirinale. Praticamente un Consiglio dei Ministri presieduto, finalmente, dal Premier: http://www.europaquotidiano.it/2014/06/17/ministri-al-quirinale-napolitano-vuole-sapere-del-consiglio-europeo-e-anche-del-semestre/
18 Giugno Berlusconi tiene conferenza stampa dalla sala Aldo Moro della Camera dei Deputati (ma non era interdetto dai Pubblici Uffici?) manda altro “pizzino” indigesto per Renzi: il presidenzialismo e annuncia la raccolta di firme. Manda anche qualche colpetto a Napolitano, già che c’è.
18 Giugno Caso vuole che anche stavolta ad andarci di mezzo è la legalità. Rinviata discussione su anticorruzione, incompatibilità e prescrizione:
http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/06/18/anticorruzione-il-senato-rinvia-ancora-m5s-e-sel-ddl-su-un-binario-morto/1032662/
http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/06/12/anticorruzione-m5s-apre-al-pd-pronti-a-votare-ddl-se-il-governo-rinuncia-al-suo/1025120/
18 Giugno PD, Forza Italia e Lega hanno un accordo (toh, non si era capito) http://www.iltempo.it/politica/2014/06/19/renzi-siamo-al-rush-finale-c-e-l-accordo-pd-fi-lega-1.1262464 .
Renzi sta svendendo qualsiasi cosa (sopratutto la Giustizia) sull’altare delle sue riforme da più parti definite “PIDDUISTE” (anche io. Qui e qui)
Ulteriore considerazione (anzi, previsione): Avendo Renzi già tutto definito con i suoi alleati privilegiati (Forza Italia e Lega), l’incontro si concluderà con un nulla di fatto.
Come abbiamo visto, l’alleanza PD-Forza Italia è consolidata da anni, ma la scommessa personale di Berlusconi su Renzi (via Verdini) è antica.
Avremo modo di testare ulteriormente le capacità comunicative di Renzi che tenterà – contro ogni evidenza – di tutto per far apparire che il fallimento è da addebitare al Movimento 5 Stelle. Scommettiamo?
Twitter: @steal61